22 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Scuola

09 maggio 2024

Cibo sostenibile, Ecotrophelia aggiudica il 1° premio a un Its toscano

Its Fondazione E.a.t. Eccellenza Agroalimentare Toscana ha presentato LEGUM-ATO2 , il gelato a base di fagioli con copertura in cioccolato fondente.

I vincitori

I vincitori

Si è conclusa la 14esima edizione di Ecotrophelia Italia, la competizione europea per studenti universitari e Its volta a valorizzare l’innovazione alimentare sostenibile, organizzata in Italia da Federalimentare. Il primo premio è stato assegnato al team dell’Its Fondazione E.a.t. Eccellenza Agroalimentare Toscana di Grosseto che ha presentato LEGUM-ATO2 , il gelato a base di fagioli con copertura in cioccolato fondente. Grazie al gusto e alla scelta sostenibile dello stecco edibile al 100% e al packaging, che può essere “piantato” e dare vita a nuove piante e fiori, ha vinto e rappresenterà l’Italia nella finale europea del concorso nel mese di ottobre a Parigi nell’ambito della manifestazione fieristica Sial.

A Cibus i progetti di nuovi prodotti alimentari

L’evento si è svolto all’interno di Cibus, il Salone internazionale dell’Alimentazione di Parma. I progetti in gara hanno riguardato la creazione di nuovi prodotti alimentari, l’utilizzo di materie prime sostenibili, la riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi e il miglioramento dell’efficienza energetica e sono stati valutati da una giuria di esperti composta da accademici, imprenditori e rappresentanti del mondo dell’industria alimentare, delle professioni e della ricerca. Oltre all’Its toscano, la giuria ha anche assegnato una menzione speciale a Micelica, la birra artigianale presentata dagli studenti dell’Università di Parma, rivoluzionaria perché, secondo i giurati, “è frutto di una eco-innovazione tecnologica che prevede l’utilizzo nel processo produttivo di aspergillus oryzae in fase di maltazione”, un microorganismo versatile che permette ” di ottimizzare il processo di produzione riducendo il consumo sia di acqua sia l’energia, con risvolti positivi sull’impatto ambientale della produzione”. “Tutti i progetti presentati dagli studenti – ha commentato il presidente della giuria e presidente Gif Guglielmo Gennaro Auricchio – offrono spunti interessanti per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi produttivi sostenibili, in grado di rispondere alle sfide del futuro”. (redgs)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Scuola

12 febbraio 2025

Accordo Inps-Inail Toscana, nelle scuole lezioni di previdenza e sicurezza sul lavoro

Leggi tutto
Scuola

10 gennaio 2025

TuttoMeritoMio, la sesta edizione apre ad altri 90 giovani meritevoli

Leggi tutto
Scuola

22 novembre 2024

Studenti in visita alle imprese di Firenze e Massa Carrara

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci