4 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

22 novembre 2022

Zanzar acquista Palagina, nasce un polo da 130 milioni

L’azienda pugliese (nel portafoglio di 21 Invest) rileva l’impresa di Fucecchio che fabbrica zanzariere: nel 2021 28,5 milioni di ricavi.

Tags

Featured image

Passa di mano Palagina, l’azienda di Fucecchio attiva nella produzione di zanzariere, che conta più di 250 addetti e un fatturato che nel 2021 ha raggiunto i 28,5 milioni di euro: l’azienda è stata acquisita di Zanzar, azienda di Taranto che da novembre 2021 nel portafoglio di 21 Invest, il private equity di Alessandro Benetton. Zanzar, anch’essa attiva nella produzione di sistemi anti-insetto, protezioni solari, tapparelle e altri accessori per il mondo degli infissi. punta così alla costruzione di un polo da circa 130 milioni di fatturato per il 2022.

Palagina è nata nel 1981, fondata da Carlo e Marcello Francalanci: l’attività inizia a Ponte a Cappiano come falegnameria a carattere strettamente familiare, e nel 1985 si iniziano a commercializzare le prime zanzariere utilizzando prodotti in barra e semilavorati. All’inizio degli anni ’90 l’azienda si dedicherà definitivamente alla produzione di articoli propri: l’attività di ricerca e sviluppo interna ha portato migliorie nei prodotti e alla registrazione di alcuni brevetti.

Felici i fondatori: “Palagina sarà un punto di riferimento”

“Siamo felici di assicurare continuità operativa a Palagina – affermano Carlo e Marcello Francalanci -, da sempre guidata da noi fondatori, con il supporto alla crescita dato dall’intero organo amministrativo, con la convinzione che così Palagina potrà continuare a essere un punto di riferimento per il mercato e per il territorio, con prodotti sempre all’avanguardia, espressione della ricerca e sviluppo, che è sempre stato un obiettivo perseguito nel tempo”.

“Diamo il benvenuto nel gruppo a una realtà di eccellenza quale Palagina – commenta Angelo L’Angellotti, amministratore delegato di Zanzar -, sicuri che potrà dare un contributo positivo al suo sviluppo, ed altrettanto certi di poterla aiutare a proseguire lungo il percorso tracciato dai fondatori, accelerandone ulteriormente la crescita ed il rafforzamento”. Per Benetton “l’approccio perseguito vede, da una parte, la crescita organica e, dall’altra, il consolidamento del settore quale leva importante di creazione di valore di lungo termine”.

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci