3 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

06 dicembre 2023

Turismo: il gruppo Towns of Italy cresce con Cdp e punta a 25 milioni di ricavi 2024

Il fondo Italia Venture ha investito 5,5 milioni. Ora parte lo sviluppo delle “esperienze” in altre città italiane. Un mercato in crescita.

Silvia Pieraccini
Luca Perfetto (a sinistra), ceo del gruppo Towns of Italy, con Urbano Brini, membro del board

Luca Perfetto (a sinistra), ceo del gruppo Towns of Italy, con Urbano Brini, membro del board

Cresce e prepara acquisizioni il gruppo fiorentino Towns of Italy, nato nel 2022 dall’unione di FlorenceTown (una delle prime realtà in Italia a creare, fin dal 2006, “esperienze” per i turisti: dai corsi di cucina ai tour in Vespa o in bicicletta, fino alle visite private a musei e cantine), Arno Travel (agenzia viaggi di lusso) e Italyxp.com (marketplace di esperienze turistiche), cui si aggiunge la gestione del relais Villa Olmo a Impruneta, vicino Firenze. Strategico è stato l’ingresso nel gruppo turistico di Cdp che, attraverso il fondo Italia Venture II, nei mesi scorsi ha investito 5,5 milioni di euro acquisendo il 20% del capitale.

Espansione da Firenze in altre città italiane

Ora Towns of Italy – guidata dal presidente Saverio Castilletti (fondatore di Italyxp.com), dal ceo Luca Perfetto e dal membro del board e direttore dell’area luxury Urbano Brini (fondatori di FlorenceTown) – dà il via a un ambizioso piano di sviluppo che punta sulla produzione di “esperienze” in altre città italiane, in aggiunta a Firenze. “Prima di Pasqua aprirà una scuola di cucina di 800 mq a Roma, in piazza Venezia – annuncia Urbano Brini – ma l’obiettivo è sbarcare anche in altri grandi centri, Milano, Torino, Venezia, Verona, e nel Sud Italia magari attraverso l‘acquisizione di piccoli tour operator locali“. Due operazioni sono già in fase avanzata e dovrebbero chiudersi tra poche settimane. In questo modo il gruppo Towns of Italy – che oggi impiega 130 persone compresi autisti, guide, accompagnatori e chef – allargherà il proprio raggio d’azione, aggiungendo all’offerta in lingua inglese, finora l’unica utilizzata nei tour e nei corsi di cucina, quella in lingua spagnola.

Raddoppio del fatturato in tre anni

L’obiettivo, spiega Brini, è passare dai 18 milioni di euro di fatturato 2023, con un margine opertivo lordo (ebitda) superiore a 1 milione e 120mila clienti, a 25 milioni nel 2024, per poi salire a 40 milioni entro il 2026. “Oggi i visitatori dedicano più risorse alle esperienze piuttosto che alla camera d’albergo – spiega l’imprenditore – il paniere di spesa si sta modificando, e noi stiamo consolidando il business”. Quando 17 anni fa, finita l’Università, Urbano Brini e Luca Perfetto fondarono FlorenceTown, non pensavano che le esperienze turistiche avrebbero assunto il peso che hanno oggi nel viaggio di un turista. “L’obiettivo adesso è diventare i campioni italiani delle esperienze”, conclude Brini.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

30 aprile 2025

Timenet, nel bilancio 2024 ricavi e margini in crescita

Leggi tutto
Impresa

29 aprile 2025

Toscana Aeroporti, agli azionisti un dividendo da 7 milioni di euro

Leggi tutto
Impresa

29 aprile 2025

Il boom di ristoranti, street food, bar e gelaterie: +12,5% in 15 anni in Toscana

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci