Il robot cameriere Bob al salone Bto a Firenze (ph. Ilaria Costanzo)
Ha preso il via alla Stazione Leopolda di Firenze la 17/a edizione di Bto – Be Travel Onlife, la due giorni dedicata all’innovazione e alle nuove frontiere del turismo, promossa da Regione Toscana e Camera di commercio di Firenze e organizzata da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana. L’evento riunisce 350 speaker nazionali e internazionali e propone 90 appuntamenti. “Un appuntamento fondamentale per le imprese perché è un momento di confronto”, ha commentato Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di commercio di Firenze.
Tema dell’edizione 2025 è “Cross-travel”, un invito a superare i confini costruendo esperienze ibride in cui tecnologia, empatia e creatività si intrecciano. “Abbiamo cercato di esplorare questa nuova tendenza della domanda”, ha spiegato il direttore scientifico di Bto, Francesco Tapinassi, delineando il profilo di “un viaggiatore poco fidelizzato, molto curioso e attento, che si informa ma che soprattutto vuole delle belle esperienze utilizzando strutture diverse, mezzi di locomozione diversi, mezzi di informazione diversi. L’intelligenza artificiale entra prepotente nel mondo dei consigli di viaggi, ma al contempo ci sono i social sempre più forti, e quindi ‘cross’ è un qualcosa che attraversa, il cross travel, il cross food, cucine diverse, mezzi, si prende l’aereo poi si prende una bicicletta, si cambia tutto”.
Sempre maggiori i flussi da e per l’Asia
Fra gli eventi del primo giorno, la presentazione del Rapporto 2025 sul turismo enogastronomico curato da Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico (Aite), che conferma la Toscana come la regione italiana più amata dai turisti stranieri del gusto. “E’ un brand assolutamente riconosciuto dai turisti”, ha spiegato Garibaldi. Tra le mete più ricercate dai viaggiatori internazionali figurano Chianti, Montepulciano, Montalcino e Bolgheri, con percentuali di preferenza che arrivano al 69% tra statunitensi e francesi.
Il salone fiorentino ha visto anche la presentazione dei dati di Trip.com che confermano il forte dinamismo del corridoio turistico tra Italia e Asia. Le prenotazioni di voli dall’Italia verso l’Asia sono aumentate del 92% rispetto al 2024, con un +123% verso la Cina, mentre i voli in arrivo dall’Asia verso l’Italia segnano un +80% annuo. “L’Italia continua ad attrarre in modo crescente i viaggiatori asiatici, che ricercano qualità dell’ospitalità, itinerari multicittà e esperienze culturali e gastronomiche di alto livello”, ha dichiarato Tania Cultraro, Senior Market Manager Italy & Malta di Trip.com Group. (lt)