16 gennaio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

18 ottobre 2024

Sì della Regione alla protezione Ue per la Bistecca alla fiorentina

Il marchio Stg varrà solo per il piatto pronto, e non per le carni crude. L’Accademia della Fiorentina ha dovuto dialogare a lungo col ministero.

Silvia Pieraccini

Tags

Featured image

C’è voluto più di un anno di corrispondenza tra il ministero dell’Agricoltura e l’Accademia della Fiorentina per chiarire alcuni punti strategici dell’istanza presentata nel 2023 per chiedere la protezione europea per la ‘Bistecca alla Fiorentina’ (o semplicemente ‘Fiorentina’), inserendola tra le Specialità tradizionali garantite (Stg) previste dal regolamento europeo 1143/2024. Ora quella richiesta fa un passo avanti: la Giunta regionale toscana ha appena espresso un parere positivo alla registrazione Ue, e l’ha inviato al ministero.

Il nome non potrà essere usato per le carni crude a taglio, ma solo per il piatto pronto

I punti chiariti sono stati la rappresentatività del soggetto legittimato a presentare l’istanza – che è stata sottoscritta, accanto all’associazione Accademia della Fiorentina, anche da Confcommercio Toscana, Federalberghi Firenze e Federcarni – e il perimetro d’azione della registrazione, che coprirà solo il ‘piatto pronto’, con la conseguenza che il nome ‘Bistecca alla Fiorentina’ non potrà essere utilizzato da chi tratta carni crude come i macellai. Una dichiarazione di Federcarni (la Federazione nazionale macellai), inviata al ministero, ha escluso criticità legate alla preclusione d’uso del nome: “Non utilizziamo il nome bistecca alla fiorentina per la vendita a taglio”, hanno messo nero su bianco i macellai.

L’iter è ancora lungo

Ora l’iter prosegue, forte degli elementi richiesti dalla norma relativamente allo stretto carattere tradizionale tra il prodotto, l’utilizzo di materie prime e il territorio. Il ministero farà una pubblica audizione e, se non ci sono opposizioni, trasmetterà la pratica a Bruxelles. Oggi in Italia le Stg-Specialità tradizionali garantite – definite come un prodotto agricolo o alimentare ottenuto utilizzando materie prime tradizionali o caratterizzato da una composizione tradizionale o che ha subito un metodo di produzione e/o trasformazione tradizionale – si contano sulle dita di una mano (ci sono la mozzarella e la pizza napoletana).

Autore:

Silvia Pieraccini

Articoli Correlati


Territorio

14 gennaio 2025

Moda al bivio: Pitti Uomo chiama Roma, Urso porta la legge sulle Pmi

Leggi tutto
Territorio

14 gennaio 2025

Bando della Regione Toscana a sostegno dell’agricoltura

Leggi tutto
Territorio

13 gennaio 2025

Casa del Made in Italy, il Mimit si insedia a Firenze

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci