Dopo l’acquisizione di Test Inspire, Microtest accelera sulla propria espansione internazionale siglando un accordo per un’Opa amichevole che porterà all’acquisizione di RoodMicrotec, azienda olandese dei semiconduttori da 16,5 milioni di euro di fatturato e un Ebitda di 3,9 milioni, quotata alla Borsa di Amsterdam. L’azienda di Altopascio, specializzata nella realizzazione di sistemi di test e servizio di testing di microchip e wafer di silicio, ha ottenuto ricavi per 32 milioni di euro nel 2022, con un Ebitda margin del 38%. Tra i clienti ha grandi gruppi europei di microelettronica come StMicroelectronics, Infineon e Nxp. Dall’aprile 2022 è controllata, attraverso Seven Holding 3, dal fondo di private equity Xenon Private Equity VII.
L’offerta pubblica che sarà lanciata da Microtest, interamente in contanti, prevede un prezzo corrisposto di 0,35 euro per ogni azione di RoodMicrotec, con un costo complessivo di 28,9 milioni di euro per l’operazione. Una prima bozza del Memorandum d’offerta dovrebbe essere presentata il mese prossimo: si prevede che l’operazione si realizzi nel quarto trimestre del 2023.
“Con RoodMicrotec una crescita anche di scala”
“Vogliamo realizzare sinergie per creare un gruppo europeo integrato specializzato in produzione di Ate, Osat e microchip fabless”, afferma Franco Prestigiacomo, presidente di Microtest e amministratore delegato di Xenon, che pone per la fusione con RoodMicrotec l’obiettivo di “integrare al meglio le tecnologie di entrambe le aziende, al fine di garantire prestazioni ancora migliori per i nostri clienti, che prevedo aumenteranno in modo significativo dopo la chiusura di questa transazione”.
L’acquisizione di RoodMicrotec, secondo Prestigiacomo, può consentire all’azienda toscana un autentico salto di qualità: “Insieme agli amministratori delegati di Microtest, Giuseppe Amelio e Moreno Lupi, siamo impegnati a definire un percorso chiaro per la nostra strategia di internazionalizzazione, che è solo all’inizio. Con RoodMicrotec, aggiungiamo un tassello fondamentale alla nostra strategia di crescita, non solo in termini di fatturato, ma anche di scala”.