E’ la Toscana la frontiera dell’espansione produttiva per Sanlorenzo: il gruppo ligure della nautica ha siglato un’intesa con il Comune e la Port Authority di Pisa per realizzare un nuovo insediamento produttivo sul canale dei Navicelli, interamente a proprie spese, dopo avere acquisito il ramo d’azienda del cantiere navale Siman, e rinnovato la concessione in scadenza nel 2026 prolungandola di ulteriori 15 anni.
Saranno impiegati almeno 150 dipendenti diretti
Il piano industriale porterà il gruppo a produrre a Pisa 6-8 sovrastrutture in alluminio all’anno per scafi da 50-70 metri ciascuno, con l’impiego di almeno 150 dipendenti diretti. “Il nuovo stabilimento, che sarà operativo nella primavera 2024 – ha affermato Massimo Perotti, amministratore delegato di Sanlorenzo, garantirà circa 150 nuovi posti di lavoro diretti, destinati a raddoppiarsi in base a un piano industriale che prevede negli anni a venire l’acquisizione di altri terreni per aumentare la capacità produttiva”.
“Il consolidamento della presenza di Sanlorenzo sul Canale – ha commentato il presidente della Port Authority di Pisa, Salvatore Pisano – dimostra l’attrattività del nostro distretto che ormai vanta la presenza dei principali player mondiali del settore”. Secondo il sindaco Michele Conti, “è la conferma che la nostra scelta fatta 5 anni fa di puntare sulla nautica, quando prima quest’area sembra destinata più a insediamenti artigianali e commerciali, è stata giusta e può rappresentare un volano economico fondamentale per il territorio”.
La filiera si compatta: acquisito il controllo di Duerre
Dopo l’acquisizione del 49% di Sea Energy, inoltre, Sanlorenzo prosegue nel percorso di compattamento della sua filiera con l’acquisizione del 33% di Duerre Srl, azienda di Vicopisano attiva dagli anni Quaranta nella produzione artigianale di arredi di altissima qualità, destinati in particolare ai superyacht. Il controvalore convenuto per la compravendita della quota del 33% è pari a 2 milioni di euro omnicomprensivi: con l’operazione Sanlorenzo detiene ora il 66% di Duerre, visto che un anno fa aveva rilevato una quota analoga.
Perotti parla di “rafforzamento strategico” per la nostra filiera produttiva, con “gli investimenti realizzati per acquisire la partecipazione in Sea Energy e l’acquisizione della maggioranza di Duerre, garantendoci l’approvvigionamento di lavorazioni chiave e il presidio sulle eccezionali competenze offerte del nostro territorio”.
Numeri in crescita nel primo trimestre 2023
I numeri della trimestrale di Sanlorenzo, presentati oggi, danno la misura della crescita del gruppo: nei primi tre mesi del 2023 i ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht hanno toccato quota 183,7 milioni di euro (+11,8% anno su anno), con un Ebitda di 31,2 milioni (+21,2%) e un risultato netto di gruppo positivo per 17,2 milioni (+23%). Il Backlog è pari a 1,24 miliardi di euro, per il 92% venduto a clienti finali, con consegne previste fino al 2026. Confermata la guidance per l’anno in corso, con la previsione di crescita a doppia cifra per i principali indicatori finanziari.