1 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

11 luglio 2023

Sammontana punta a superare il mezzo miliardo di fatturato 2023

Ricavi ed Ebitda in crescita di oltre il 22% nel 2022 per l’azienda empolese, che da poco è diventata Società Benefit.

Featured image

Sammontana ha chiuso il 2022 con ricavi in crescita per un totale di 485 milioni di euro (+22,2%), un Ebitda pari a 39,3 milioni (+22,8%) e un fatturato atteso per il 2023 oltre i 500 milioni di euro. L’annata in corso “si prospetta complessa ma positiva”, ha affermato Leonardo Bagnoli, amministratore delegato di Sammontana Italia, ribadendo la volontà di portare l’azienda “verso modelli di produzione sostenibili e circolari, nonostante le grandi criticità che il nostro settore ha attraversato”.

Nel primo semestre del 2023, spiega Sammontana, “il business della prima colazione, in cui l’impresa è presente con i marchi Tre Marie e il Pasticcere, ha ottenuto ottime performance. Parte più lento invece il comparto del gelato che ha subito l’andamento negativo del clima di inizio stagione, seppure continuino a essere buone le performance nella grande distribuzione italiana dove si mantiene positivo l’andamento della quota di mercato”.

Società Benefit per un impatto positivo

Da alcune settimane Sammontana ha annunciato il passaggio a Società Benefit, incorporando nel proprio statuto sociale l’impegno per finalità di beneficio comune e per condividere in modo trasparente e continuativo l’impatto positivo della propria attività. Il primo progetto indirizzato in questa direzione è l’avvio di uno studio di impatto, condotto col centro di ricerca Arco dell’Università di Firenze, per identificare i bisogni dei giovani Neet del territorio dell’Empolese Valdelsa, sulla base dei quali verranno sviluppate strategie volte a sostenerli.

Fra i dati del bilancio di sostenibilità resi noti in anteprima, Sammontana nel 2022 ha ridotto del 9% anno su anno le proprie emissioni di gas serra, con l’obiettivo di una riduzione del 55% entro il 2027. In tre anni la linea Barattolino Sammontana ha diminuito la sua carbon footprint del 17,9%. La linea Amando, nel 2022, ha permesso di evitare le emissioni in atmosfera di 913 tonnellate di CO2, l’equivalente della CO2 assorbita in un anno da circa 120.000 alberi. I consumi di energia per tonnellata di prodotto sono calati dell’8,5%, con quasi 7 GWh di energia green con garanzia di origine acquistata o prodotta da fonti rinnovabili, e l’impegno ad acquistarne 12,5 GWh nel 2023. Il consumo di acqua è calato del 2,1%. Il 98% dei rifiuti è stato inviato a recupero.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci