5 settembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

04 settembre 2025

Rischi catastrofali, da ottobre obbligo di polizza per le medie imprese (per avere gli incentivi)

Necessario adempiere all’obbligo per più agevolazioni. Il decreto Mimit ribadisce la scadenza di fine anno per le ‘piccole’.

Tags

Featured image

Scatta dal 2 ottobre l’obbligo per le medie imprese di stipulare una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali, obbligatoria anche per accedere a una serie di incentivi statali: è quanto stabilisce il decreto ministeriale emanato il 18 giugno scorso dal Mimit, che ribadisce anche la scadenza del 1 gennaio 2026 per le imprese di micro e piccola dimensione che devono dotarsi di una polizza di questo tipo. Avere una polizza è condizione necessaria per accedere a una serie di incentivi statali, fissata dal decreto in questione.

L’obbligo di aver contratto la polizza per le imprese sussiste per quanto riguarda i contratti di sviluppo della legge 133/08; gli interventi di riqualificazione destinati alle aree di crisi industriale ai sensi della legge 181/89; gli aiuti per le società cooperative di piccola e media dimensione; le agevolazioni ‘Smart&Start’ per la nascita e allo sviluppo di startup innovative; le agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare; l’accesso al ‘Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa’ di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 29 ottobre 2020.

Il decreto dispone l’obbligo della polizza per i rischi catastrofali anche per le imprese che partecipano ai ‘Mini contratti di sviluppo di cui al decreto del Mimit del 12 agosto 2024; le agevolazioni alle imprese ‘per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale’; il sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi previsto dal decreto del Mimit del 13 novembre 2024; il finanziamento di startup previsto dal decreto Mise dell’11 marzo 2022; il supporto a startup e venture capital attivi nella transizione ecologica di cui al decreto Mise del 3 marzo 2022. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

04 settembre 2025

C’è un pretendente per Liberty Magona, tavolo al Mimit il 10 settembre

Leggi tutto
Industria

03 settembre 2025

Farmaceutica, la pisana Abiogen spinge la crescita con un ceo esterno alla famiglia Di Martino

Leggi tutto
Impresa

02 settembre 2025

Santoni investe cinque milioni nel nuovo stabilimento di amari e distillati a Chianciano

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci