27 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

18 marzo 2025

PharmaNutra, nel 2024 più ricavi (+14,7%) e utile (+7,2%), sale anche il dividendo

Per il 2025 l’azienda pisana prevede una crescita in linea con l’anno passato: in fase di implementazione lo sviluppo in Usa.

Tags

Featured image

I numeri di bilancio 2024 di PharmaNutra fotografano una realtà in crescita: l’azienda pisana degli integratori e dei dispositivi medici per muscoli e articolazioni ha chiuso l’anno con ricavi pari a 116,9 milioni, in aumento del 14,7% rispetto all’anno precedente. I ricavi derivanti dalle vendite sul mercato italiano hanno registrato un aumento dell’11,2% circa raggiungendo 75,6 milioni, e quelli sui mercati esteri sono aumentati del 23,8% circa, raggiungendo 39,9 milioni.

Il risultato netto è in positivo per 16,6 milioni, in crescita del 7,2% rispetto al 2023. L’utile netto per azione è di 1,73 euro, rispetto a 1,33 euro del 2023. Il risultato operativo lordo del gruppo si attesta a 31 milioni (26,5 milioni nel 2023), pari ad un margine del 26,6% (26% nel 2023) sul totale dei ricavi, con una crescita del 17,2% circa rispetto all’esercizio precedente. Il Cda PharmaNutra proporrà all’assemblea dei soci la distribuzione di un dividendo ordinario unitario di 1 euro per azione (+17,6%).

“Espansione in piena corsa, il business è solido”

“Il 2024 e il 2025 sono gli anni in cui le linee di espansione dell’azienda sono in piena corsa, ampiamente sostenuti da un business organico estremamente solido in termini di redditività e di cassa”, spiega Roberto Lacorte, vicepresidente e amministratore delegato di PharmaNutra, evidenziando alcuni aspetti: “Il primo – osserva – è la conferma della grande capacità di generare cassa, che ci permette di affrontare tutti i driver di crescita con estrema serenità. Non meno importante è la ratifica della crescita organica delle aziende del Gruppo, che ci consente di insistere in modo convinto ed efficace sulle linee di crescita rappresentate dai nuovi prodotti, dalla fondamentale attività di ricerca e sviluppo, e dai nuovi mercati, con particolare attenzione agli Stati Uniti”.

Per l’anno in corso, “la crescita prevista del business ricorrente in linea con quella del 2024 e la forte capacità di generazione di cassa supporteranno lo sviluppo dei nuovi progetti per i quali sono pianificati importanti investimenti che determineranno una contenuta riduzione della marginalità per i prossimi due esercizi. E’ in fase di implementazione il piano di sviluppo del mercato americano tramite la controllata Pharmanutra Usa dal quale si attendono i primi riscontri a partire dalla seconda metà dell’esercizio e che si prevede si consolideranno progressivamente e in maniera significativa nei prossimi due esercizi. Le attuali tensioni internazionali e gli imprevedibili sviluppi degli scenari legati alla situazione geopolitica attuale generano una incertezza macroeconomica generalizzata che potrebbe condizionare il raggiungimento degli obiettivi aziendali”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci