21 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

12 febbraio 2025

Olio, annata di riscatto per Igp Toscano e Laudemio (con la qualità a cinque stelle)

Produzione in aumento del 30% per i due ‘ambasciatori’ del prodotto toscano di alta qualità, anche se le rese delle olive sono state basse.

Silvia Pieraccini
Featured image

Poteva essere un’annata olivicola da incorniciare, se solo le rese fossero state più alte. Invece quando le olive raccolte in Toscana sono arrivate al frantoio – belle, sane e grandi – si sono rivelate piene di acqua, assorbita durante le piogge cadute nei mesi di settembre e ottobre. E così l’olio prodotto nella campagna 2024-2025 nella regione non ha raggiunto alti livelli quantitativi – che sono comunque superiori all’annus horribilis 2023 – ma può vantare una qualità a cinque stelle.

Un marchio europeo da una parte, un brand privato dall’altra

Lo sanno bene due degli “ambasciatori” dell’olio toscano di alta qualità nel mondo: l’olio Igp Toscano da una parte, certificato dal 1998 dall’omonimo consorzio, che pur essendo un olio a indicazione geografica protetta vanta un disciplinare di produzione più stringente, al pari di una Dop, che prevede tra l’altro un processo produttivo da svolgersi interamente nel territorio toscano; e il Laudemio dall’altra, un marchio privato, creato nel 1990 da un gruppo di olivicoltori della zona dei Colli della Toscana centrale (oggi sono 21 tra Firenze, Arezzo e Siena, da Marchesi Frescobaldi a Marchesi Antinori, da Marchesi Gondi a Fattoria di Maiano, da Tenute Ruffino a Fattoria di Grignano) con l’obiettivo di produrre un olio di alta qualità – seguendo regole e controlli rigidi e iscrizione degli oliveti a un albo – che negli anni si è affermato sui mercati internazionali.

L’export è la locomotiva delle vendite

L’Igp Toscano è l’olio certificato più “grande” d’Europa. In questa annata olivicola ha visto un aumento della produzione di circa il 30% rispetto a quella dell’anno scorso, che ha portato finora le bottiglie di olio certificato a 24mila quintali (il 15% di tutto l’olio prodotto in Toscana). Ma il tempo per certificare l’olio toscano non è scaduto, e il consorzio di tutela dell’Igp Toscano spera di arrivare a 27-30mila quintali. Nel frattempo si “consola” col buon andamento dell’export che nel 2024 ha sfiorato i 40 milioni di euro, per il 40% negli Usa. “La richiesta di olio Toscano Igp è in continuo aumento – ha spiegato il presidente del consorzio, Fabrizio Filippi – tanto da non riuscire a soddisfare la domanda del mercato”.

“Uno dei migliori raccolti degli ultimi anni”

Sorride anche il Laudemio, che nell’ultima campagna ha prodotto 1.782 ettolitri, in crescita del 26% sul 2023. “E’ uno dei migliori raccolti degli ultimi anni”, afferma Diana Frescobaldi, presidente della Società consortile Laudemio, che si occupa della promozione e valorizzazione del marchio. “In Italia abbiamo 500 diverse cultivar, mentre in altri Paesi del Mediterraneo non arrivano a 100 – spiega Frescobaldi – Il patrimonio olivicolo italiano è il più qualificato, e il Laudemio rappresenta l’eccellenza di questo patrimonio”. L’Italia assorbe il 28% della produzione del marchio, mentre il 72% va all’estero in Nord America, Asia e Paesi europei. Il prezzo medio delle bottiglie al consumatore è di circa 25 euro per la bottiglia da mezzo litro, in linea con l’anno scorso.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

21 marzo 2025

La Regione investe 800mila euro per partecipare all’Expo 2025 di Osaka

Leggi tutto
Territorio

20 marzo 2025

Appalti pubblici, ancora crescita nel 2024 (ma la spinta del Pnrr si affievolisce)

Leggi tutto
Territorio

20 marzo 2025

Sfruttamento lavorativo, prosegue fino al 2026 il progetto per combatterlo

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci