3 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

29 luglio 2022

Lamipel, due milioni per diventare “sostenibile”

L’azienda, che dovrà raggiungere obbiettivi Esg entro tre anni, ha ricevuto da Unicredit un finanziamento ‘Futuro sostenibile’.

Featured image

Lamipel, storica azienda di Santa Maria a Monte (Pisa) leader del settore conciario, riceverà da Unicredit un finanziamento di due milioni di euro, assistito da garanzia di Sace, per realizzare investimenti in sostenibilità.

Il finanziamento è vincolato al raggiungimento di due obiettivi Esg che l’azienda si è impegnata a realizzare entro tre anni. Sono iniziative di efficientamento energetico e di riduzione dell’impatto ambientale, come l’utilizzo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili o bioenergia; oppure come l’adeguamento degli asset immobiliari aziendali agli standard della bioedilizia. A queste azioni, poi, si aggiungono anche donazioni ad alcune organizzazioni no profit.

Storica azienda di croste bovine

L’azienda già impegnata su temi di governance ambientale, sociale e aziendale, è leader europea nel commercio di croste bovine. Fondata nel 1958 da Giancarlo Lami ha la sede principale a Santa Maria a Monte (Pisa) e stabilimenti a Montebello Vicentino, Chiampo e Arzignano (Vicenza).

“Valorizzando la pelle in ogni suo aspetto e in diversi settori, la nostra attività è, da sempre, esempio di sostenibilità e il suo modello di business è basato sul concetto di economia circolare – spiega l’amministratore delegato Gianluca Lami -. Essere responsabili e sostenibili significa coniugare il business con l’attenzione al sociale, alla cultura e al contesto in cui si opera”.

Un sostegno per crescere in sostenibilità

Il finanziamento fa parte di un piano di sostegno studiato da Unicredit per supportare gli investimenti delle imprese finalizzati a migliorare il loro profilo di sostenibilità.
“Grazie al piano Finanziamento Futuro Sostenibile garantiamo credito agevolato alle aziende del territorio che vogliono migliorare la sostenibilità del proprio business, contribuendo così a cogliere nuove opportunità di crescita”, dice Andrea Burchi, regional manager Centro Nord di UniCredit.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

30 aprile 2025

Timenet, nel bilancio 2024 ricavi e margini in crescita

Leggi tutto
Impresa

29 aprile 2025

Toscana Aeroporti, agli azionisti un dividendo da 7 milioni di euro

Leggi tutto
Impresa

29 aprile 2025

Il boom di ristoranti, street food, bar e gelaterie: +12,5% in 15 anni in Toscana

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci