1 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

13 settembre 2022

In Toscana l’export ora rallenta (ma il vino fa boom e supera il Piemonte)

Nel primo semestre dell’anno le esportazioni “nominali” segnano +9,9%. Bene moda, gioielli e carta. Male la meccanica.

Silvia Pieraccini
Featured image

Nel primo semestre del 2022 le esportazioni della Toscana segnano +9,9% in valore (sopra i 26 miliardi di euro), contro una media italiana del +22,5%. I dati sono stati diffusi oggi, 13 settembre, dall’Istat. La Toscana è, insieme con Basilicata, Abruzzo e Molise, la regione che ha visto l’export crescere di meno nella prima metà dell’anno, seguendo una tendenza che già si era manifestata nel primo trimestre.

L’export reale è inferiore a quello nominale

Peraltro – come ha avuto modo di sottolineare l’Irpet nel suo ultimo report – va tenuto conto che i dati dell’export incorporano l’aumento dei prezzi legato al balzo dei costi energetici, logistici e delle materie prime applicato da gran parte delle aziende, con la conseguenza che il tasso di crescita reale è inferiore a quello nominale.

Corrono moda, gioielli e carta

Tra i settori più rilevanti in Toscana, nel primo semestre continuano a correre oltreconfine gli articoli in pelle (+17%), l’abbigliamento (+20%), il tessile (+33%) e i gioielli (+29,6%); mantengono un trend positivo il marmo (+5,2%) e i prodotti agricoli (+2,1%); s’impenna la carta (+61,9%). Torna in terreno positivo la farmaceutica (+2,3%) e corrono anche i prodotti chimici (+30,5%), quelli plastici (+21,2%) e di gomma (+25,2%). Buona la performance del vino, che cresce del 16,5% sopra 624 milioni di euro e supera, per la prima volta, i valori del Piemonte (che si ferma a +4,6% sfiorando 599 milioni di euro). La frenata arriva invece dai prodotti petroliferi raffinati (-57,3%), dagli autoveicoli (-21,2%) e dalla meccanica (-7,3%). Male anche i metalli di base (-12,2%).

Frena l’export verso Svizzera e Cina

A livello geografico l’export toscano verso i 27 Paesi Ue cresce del 21,1% nel semestre, mentre quello verso i Paesi extraUe si ferma al +2,9%. In calo, in particolare, le esportazioni della Toscana verso la Svizzera (-10,9%), tradizionale hub di smistamento dei prodotti moda di lusso, e verso la Cina (-19,4%).

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

30 aprile 2025

De Siervo alla presidenza della Fondazione Palazzo Strozzi

Leggi tutto
Territorio

29 aprile 2025

Dalla Regione un fondo da 39 milioni di euro per rilanciare la moda

Leggi tutto
Territorio

29 aprile 2025

Nasce il tavolo sulla “buona occupazione”

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci