9 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

14 febbraio 2025

Il vino attira ancora investimenti (ma il mercato è sempre più difficile)

Al via la Settimana delle Anteprime dei vini toscani, vetrina per un settore che vale più di 1 miliardo di euro di export. Ecco i nodi da sciogliere.

Silvia Pieraccini
Featured image

Vietato adagiarsi sugli allori: il vino toscano ha dalla sua l’alta qualità – certificata dal fatto che il 95% della superficie vitata è iscritta a un albo e rispetta un disciplinare di produzione (Doc, Docg o Igt) – e la forte vocazione estera (Usa e Germania in testa). Ma ha la necessità di adeguarsi a uno scenario – distributivo e di consumi – che cambia molto più rapidamente del passato, e che potrebbe intaccare primati consolidati. La preoccupazione serpeggia tra i produttori, sia per il mercato interno che per quello internazionale.

I fattori di rischio all’orizzonte

I fattori di rischio vanno dalla segmentazione in tante (troppe?) denominazioni d’origine, al dominio dei vini rossi corposi (mentre sul mercato ‘tirano’ bianchi, rosé e bollicine); dalle dimensioni micro delle aziende vinicole toscane (61mila ettari vitati, più di 12mila aziende) alle politiche distributive in larga parte tradizionali; dai cambiamenti climatici che impattano sulla produzione, ai consumi di vino in contrazione e alle nuove tendenze come l’avvento dei dealcolati, fino al timore dei dazi ipotizzati dal presidente americano Trump e alle guerre in Medio Oriente e in Ucraina che destabilizzano il commercio mondiale. Sono tutti temi emersi o sottintesi alla giornata di apertura della Settimana delle Anteprime dei vini toscani, organizzata a Firenze dalla Regione e dalla Camera di commercio. La Settimana prevede la presentazione alla stampa delle annate pronte ad andare sul mercato a cura dei consorzi di tutela: Nobile di Montepulciano (14-16 febbraio a Montepulciano); Chianti Classico (17-18 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze); Chianti e Morellino (19 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze); vini de ‘L’altra Toscana’ (20 febbraio al Palazzo degli Affari di Firenze); Valdarno di Sopra (21 febbraio al Borro, nel Valdarno aretino).

Export 2024 dei vini toscani in crescita del 10%

Nel 2024 l’export dei vini toscani è cresciuto in valore di circa il 10% (i dati definitivi ancora non ci sono, ma la stima è che superi 1 miliardo di euro) anche se i volumi – almeno quelli dei vini rossi fermi – hanno segnato “solo” +5%. Nel complesso, secondo i dati di Avito (l’associazione vini toscani Dop e Igp), le bottiglie di vini toscani vendute, in Italia e all’estero, nel 2024 sono scese leggermente: -1,5% (pari a 27,5 ettolitri), con le performance migliori messe a segno da Brunello di Montalcino, Bolgheri, Maremma Toscana. Reggono i due “colossi”, Igt Toscana (-1,2%) e Chianti (-0,3%), che da soli rappresentano quasi il 70% dell’offerta totale. Ma il dato confortante è che il vigneto toscano continua a crescere: l’anno scorso la superficie complessiva a vigneto è salita di altri 437 ettari (da 60.993 a 61.430), confermando l’attrazione della viticoltura regionale. Le province di Firenze e Siena sono le ‘regine’ dei vigneti.

Ismea: accrescere l’appeal dei vini rossi corposi

“Ora la sfida per la Toscana dovrà essere quella di accrescere l’appeal dei vini rossi corposi – ha detto Fabio del Bravo di Ismea – oltre a riflettere sulle tante indicazioni geografiche e sul ruolo dei consorzi, che potrebbero essere protagonisti di una nuova politica della qualità”. Dalla vicepresidente della Regione, Stefania Saccardi, è arrivata un’idea per tamponare il calo dei consumi di vino nei ristoranti in seguito all’inasprimento delle sanzioni per chi supera i limiti stabiliti dal codice della strada: “Distribuiremo dei sacchetti col marchio della Regione e l’indicazione dei limiti alcolici da rispettare a tutti i ristoranti che aderiscono al network di Vetrina Toscana – ha detto Saccardi – in modo che possano darli ai clienti per portare a casa le bottiglie ordinate al ristorante ma non vuotate per timore delle sanzioni”.

Promuovere l’enoturismo per aumentare le vendite dirette

Dal presidente di Avito, Francesco Mazzei, è arrivata la sollecitazione alla Regione a mettere risorse non solo sulla ristrutturazione dei vigneti (36mila ettari su 61mila di superficie vitata hanno usufruito della misura) ma anche sull’enoturismo, per sviluppare degustazioni e vendita diretta in cantina. “Probabilmente ci sarà bisogno di consolidare il settore – ha aggiunto Mazzei – stimolando la creazione di aziende più grandi: quello che vediamo al momento è una diversa velocità di reazione sui mercati tra chi è strutturato e chi non lo è”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

07 maggio 2025

Torna a Firenze il festival del Volo 2025

Leggi tutto
Territorio

06 maggio 2025

Darsena Europa, il 12 maggio la prima pietra (simbolica) dell’opera

Leggi tutto
Territorio

05 maggio 2025

Dall’energia ai rifiuti, le richieste della Cisl alla “nuova” Regione Toscana

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci