16 luglio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Banche

11 luglio 2025

Iccrea fa i conti in Toscana, un 2024 a due facce per le Bcc

Si riduce la quota di mercato degli istituti di credito cooperativo in regione, ma migliorano gli indici patrimoniali.

Featured image

Il 2024 è stato un anno di consolidamento per le banche di credito cooperativo del gruppo Iccrea in Toscana: è la lettura della Federazione regionale delle Bcc, che ha presentato i dati dell’esercizio scorso in un evento al Viola Park di Bagno a Ripoli. Dopo i 173 milioni di euro di utile aggregato del 2023, il dato si è assestato a quota 170 milioni, con una raccolta diretta di 13,62 miliardi e impieghi alla clientela per 9,55 miliardi: la quota di mercato dei depositi clienti si è ridotta dal 12,5% all’11,1%, mentre quella degli impieghi lordi dal 10,6% al 9,4%.

In miglioramento, al contrario, gli indici di patrimonializzazione delle Bcc della federazione toscana: Cet 1 al 23,6% (21,0% a fine 2023), Tier 1 al 23,9% (21,3% a fine 2023), Total capital ratio al 25,4% (22,8% a fine 2023). Oggi le banche associate a Iccrea in regione sono 13, con 294 filiali, di cui 256 ubicate in Toscana, presenti in 177 Comuni, di cui 84 in aree interne e in 6 comuni come unica presenza: il sistema conta 2.476 dipendenti e 149.748 soci (+1,7% su base annua).

“Siamo in sicurezza, ora pensiamo al sociale”

“In un mondo che cambia – ha dichiarato il presidente della Federazione Toscana Bcc, Matteo Spanò – c’è la necessità di mettersi in discussione e noi l’abbiamo fatto, constatando che il credito cooperativo oggi ha ancora un suo senso e un suo perché. La società ha bisogno di piccole realtà, come le banche di credito cooperativo, capaci di offrire sostegno a famiglie e imprese. Questa è la nostra prospettiva”.

Per Alessandro Moretti, direttore generale della Federazione, “i numeri ci hanno consentito, in questo periodo, di metterci in sicurezza grazie alla diminuzione del deteriorato e il rafforzamento patrimoniale. Adesso dobbiamo mettere a frutto questa situazione per svolgere l’altra nostra funzione, quella sociale, che ci vede impegnati negli investimenti sul territorio e nelle relazioni. Stiamo promuovendo attività che non sono prettamente bancarie, per esempio sulle comunità energetiche, sul welfare aziendale e le associazioni mutualistiche. La nostra sfida principale, quindi, è partire da un patrimonio e investire sul sociale e sui territori”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Banche

03 luglio 2025

In partenza l’offerta di Banca Mps su Mediobanca, si concluderà a settembre

Leggi tutto
Banche

09 maggio 2025

Banca Mps oltre le attese, utile +24,2% nel primo trimestre 2025

Leggi tutto
Banche

28 aprile 2025

Banco Fiorentino, utile 2024 in lieve calo (35,1 milioni) ma più solidità in vista di anni difficili

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci