30 luglio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Finanza

06 maggio 2025

Educazione finanziaria, Toscana sotto la sufficienza (ma meglio degli altri)

L’edizione 2024 dell’Edufin Index pone la regione due punti sopra la media nazionale. Gender gap più alto fra i giovani.

Featured image

Il livello di educazione finanziaria delle cittadine e dei cittadini della Toscana è ancora carente, ma superiore alla media nazionale: lo afferma l’edizione 2024 dell’Edufin Index, l’Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, promosso da Alleanza Assicurazioni (gruppo Generali) insieme a Fondazione Mario Gasbarri, con la collaborazione scientifica di Sda Bocconi, School of Management. La Toscana supera di due punti la media italiana di 56, attestandosi a 58: ma la regione, come del resto il Paese intero, resta ancora sotto la soglia della sufficienza fissata a 60.

Più attenzione alla gestione finanziaria personale

Nessuna singola regione italiana, secondo l’Edufin Index, arriva alla sufficienza per quanto riguarda l’educazione finanziaria: la Toscana è tra quelle che più si avvicinano, spiccando per una maggiore attenzione alla gestione finanziaria personale, come testimoniato dal Behavioural Index, l’indice dei comportamenti (59); più basso, invece, l’Awareness Index (57), l’indice delle conoscenze sui temi finanziari e assicurativi. Il gender gap regionale equivale a quello nazionale, con cinque punti di differenza tra uomini e donne (61 contro 56). La forbice si allarga ulteriormente, di 14 punti, nella categoria 18-34 anni, con i ragazzi nettamente più informati delle ragazze (65 contro 51).

Le donne toscane mostrano comunque più consapevolezza di quelle italiane in genere (56 contro 53), così come gli uomini (61 contro 58), che in Toscana superano la sufficienza, fatto raro in altre regioni italiane. Dall’Edufin Index emerge anche che l’alfabetizzazione finanziaria dei giovani toscani tra i 18 e i 34 anni, seppur insufficiente (56), oltrepassa di ben quattro punti la media nazionale (52). Anche i toscani over 65 hanno un bagaglio conoscitivo più consistente (58) dei coetanei italiani in generale (56).

“Educazione finanziaria per l’empowerment femminile”

“L’educazione finanziaria e assicurativa – sostiene Claudia Ghinfanti, responsabile marketing di Alleanza Assicurazioni – è una efficace leva per la diffusione di maggiore equità sociale e benessere, come certifica la quarta edizione di Edufin Index, confermando la necessità di intraprendere azioni concrete per migliorare il quadro complessivo che vede ancora una rilevante parte di popolazione al di sotto dei livelli di sufficienza. Noi siamo impegnati da anni su questo fronte, con il coinvolgimento attivo della nostra Rete di consulenti su tutto il territorio. Con questo tour vogliamo contribuire a migliorare l’indipendenza finanziaria delle donne: efficace strumento di emancipazione, empowerment al femminile e tutela della persona in un Paese come il nostro in cui circa una violenza su tre tra quelle denunciate dalle donne è di natura economica”.

I risultati regionali dell’Edufin Index sono stati presentati a Firenze nell’ambito della tappa toscana del ‘Tour dell’Educazione Finanziaria’, lanciato da Alleanza Assicurazioni, in partnership con Adecco e Feduf, Fondazione per l’educazione finanziaria e al Risparmio (Abi). “L’Italia si colloca tra i Paesi europei con i livelli più bassi di alfabetizzazione finanziaria – rileva Virginia Stagni, responsabile marketing di The Adecco Group Italia -, in particolare tra i giovani e le donne. Dal nostro Osservatorio emerge inoltre che il salary gender pay gap, a livello nazionale, si attesta ancora intorno al 22,5%”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Mercati

24 luglio 2025

Minibond, la Regione aiuta le Pmi a coprire le spese di emissione

Leggi tutto
Banche

11 luglio 2025

Iccrea fa i conti in Toscana, un 2024 a due facce per le Bcc

Leggi tutto
Banche

03 luglio 2025

In partenza l’offerta di Banca Mps su Mediobanca, si concluderà a settembre

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci