20 novembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Segnalazioni

16 ottobre 2025

Contenuto sponsorizzato
1 min read

Ecco cosa si studia all’Its ATE

Droni, visori, laser scanner sono strumenti quotidiani per gli studenti della Accademia Tecnologica Edilizia Toscana.

Tags

Studenti e docenti di ITS ATE.

Studenti e docenti di ITS ATE.

L’ITS ATE – Accademia Tecnologica Edilizia – è oggi una delle realtà formative più innovativi della Toscana. Qui la tradizione del costruire si unisce alla modernità della tecnologia digitale: droni, visori, laser scanner e software avanzati sono strumenti quotidiani di studio e sperimentazione.

Formazione che unisce digitale e costruzione

All’ITS ATE la didattica unisce teoria e pratica, con un forte focus sulle tecnologie digitali che stanno trasformando il settore edilizio. Gli studenti imparano a utilizzare software professionali per progettare e modellare edifici in 3D, come AutoCAD e ArchiCAD, oltre a esplorare altre tecnologie avanzate che supportano la gestione digitale dei cantieri.

In parallelo, vengono introdotti strumenti pratici come visori 3D, droni, laser scanner e termocamere. Questi strumenti servono per attività come rilievi, monitoraggio a distanza e analisi energetica, integrandosi con il processo progettuale e costruttivo. L’obiettivo è formare professionisti capaci di comprendere il legame tra progettazione digitale e realizzazione di opere e strutture, sviluppando competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Docenti dal mondo del lavoro

A rendere unico il percorso dell’ITS ATE è anche il corpo docente, formato da professionisti del settore – tecnici, architetti e ingegneri – che portano in aula la loro esperienza diretta.

Le lezioni si basano su casi concreti e sull’uso di strumenti reali, formando tecnici capaci di affrontare le sfide del cantiere moderno, sicurezza, sostenibilità, gestione e innovazione digitale.

Un network toscano per la nuova edilizia

Con sedi a Livorno, Pisa, Firenze, Siena, Lucca e Grosseto, l’ITS ATE offre una rete formativa diffusa in tutta la Toscana, a stretto contatto con imprese e istituzioni locali.

La collaborazione con aziende del settore consente agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite e di inserirsi nel mondo del lavoro, dove la richiesta di tecnici specializzati è in forte crescita.

Si impara a progettare in modo innovativo

All’ITS ATE l’edilizia diventa un settore moderno, sostenibile e digitale. I giovani che scelgono questo percorso imparano non solo a utilizzare tecnologie e software, ma soprattutto a pensare e progettare in modo innovativo con una visione integrata che unisce progettazione, sicurezza, efficienza energetica e gestione.

Per informazioni e iscrizioni ai corsi its: www.accademiaedilizia.it

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Segnalazioni

18 novembre 2025

Accademia Edilizia: corsi gratuiti e posti (ancora per poco) liberi

Leggi tutto
Segnalazioni

17 settembre 2025

Nuove professioni: la scelta vincente di ITS ATE

Leggi tutto
Segnalazioni

29 agosto 2025

WIM Event 2025, a Firenze dal 19 al 21 novembre

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci