19 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Finanza

04 maggio 2023

Da State of the Union il rilancio per l’unione bancaria Ue

La commissaria McGuinness a Fiesole con Tajani: “Abbiamo bisogno di mercati dei capitali liquidi per finanziare la transizione”.

Tags

Featured image

Arrivare in tempi rapidi all’Unione bancaria, e all’Unione dei mercati dei capitali, con l’eliminazione delle barriere nazionali e l’armonizzazione delle regole inerenti alla libera circolazione dei capitali nella Ue, per canalizzare il risparmio verso il finanziamento dell’economia reale: il tema è stato rilanciato all’edizione 2023 della conferenza The State of the Union, organizzata dall’Istituto Universitario Europeo di Fiesole. Una due giorni aperta da un messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e caratterizzata dall’intervento del ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani – già commissario europeo e presidente dell’Europarlamento.

“Ci siamo affidati troppo alle banche”

Ma è stato soprattutto con Mairead McGuinness, commissaria europea ai servizi finanziari, che il dibattito di The State of the Union ha toccato i temi del futuro della finanza europea, e della mecessità di sostenere le imprese dell’area Ue nella difficile sfida della transizione. “In Europa ci siamo affidati troppo pesantemente ai finanziamenti bancari – ha detto – per le nostre imprese, grandi e piccole. Abbiamo bisogno di mercati dei capitali liquidi e profondi, in grado di fornire finanziamenti, in particolare per quanto riguarda la finanza sostenibile, per la transizione verso un’economia e una società più sostenibili”.

Per rispondere a questa sfida, ha ammesso la commissaria, “la quantità di denaro di cui abbiamo bisogno è enorme, ma abbiamo grandi risparmiatori in Europa, che hanno riempito di depositi le banche, se si guarda al periodo del Covid”. In questa ottica, ha spiegato McGuinness, “dobbiamo arrivare a una piena Unione bancaria: è difficile, ma siamo ancora determinati in seno alla Commissione sull’Unione dei mercati dei capitali, e nutro maggiori speranze che ci arriveremo”.

Da Mattarella un appello alla coesione europea

Secondo Mattarella. “l’Europa ha dimostrato di sapere affrontare le sfide e le crisi più difficili, emergendone più forte e coesa. Le ragioni del patto fondativo europeo sono più che mai attuali”. Dalla storia del processo di integrazione, secondo il presidente della Repubblica, “possiamo trarre una lezione: l’Europa ha dimostrato di sapere affrontare le sfide e le crisi più difficili, emergendone più forte e coesa. Le ragioni del patto fondativo europeo sono più che mai attuali”.

Articoli Correlati


Finanza

10 marzo 2025

Piano operativo da 7,5 milioni (incrementabili) per Fises nel 2025

Leggi tutto
Finanza

20 febbraio 2025

Fidi Toscana, in arrivo il nuovo piano industriale

Leggi tutto
Finanza

17 febbraio 2025

Da Fises 8,5 milioni nel 2024, in arrivo il nuovo piano operativo

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci