22 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Mestieri

12 marzo 2024

Allarme Cna: l’85% di artigiani e Pmi fa fatica a trovare personale

Il progetto FuturArti vuole promuovere la collaborazione con le scuole e favorire il passaggio generazionale.

Leonardo Testai

Tags

Featured image

La difficoltà nel reperire le figure professionali giuste sembra colpire di più la piccola impresa: in Toscana l’85% delle aziende artigiane e delle Pmi che assumono hanno difficoltà a trovare personale per mancanza di candidature e, spesso, per carenza di adeguate competenze, secondo l’indagine del progetto FuturArti promosso da Cna Toscana in collaborazione con le Cna territoriali e Simurg ricerche. Un’indagine realizzata per ottenere una conoscenza approfondita dei fabbisogni di personale, ma anche le necessità dei giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dei loro insegnanti.

Solo un’azienda su 5 si rivolge ai Cpi

I profili più ricercati da artigiani e Pmi sono quelli di operaio specializzato, ma per il nuovo personale le aziende cercano anche quelle che sono definite soft skills e life skills, che risultano – a giudizio delle oltre 1.500 imprese che hanno risposto ai questionari di Cna – spesso carenti nei neoassunti. Per reclutare il personale meno del 20% delle aziende si è rivolta ai Centri per l’impiego, prediligendo invece le relazioni personali. Riguardo i rapporti con la scuola solo il 23,7% delle aziende li ha attivati, e per il 75% di queste l’esperienza è stata positiva. Il 58% degli imprenditori vorrebbe instaurare una collaborazione per migliorare la formazione degli studenti e sviluppare progetti ed iniziative comuni.

Dal lato della giovane forza lavoro potenziale, il 72% degli studenti che hanno fatto alternanza scuola-lavoro ritiene utili le esperienze in azienda. Il 41% dei giovani dichiara di non aver mai avuto esperienze di orientamento durante il percorso di studi. Circa il 25% non conosce i percorsi formativi post-diploma, il 21% non conosce gli sbocchi lavorativi offerti dal diploma e il 42% non conosce le opportunità lavorative offerte dal territorio, il 43% non ha alcuna conoscenza dei canali per trovare lavoro, il 47% non sa cosa siano i Centri per l’impiego, e l’89% non sa cosa siano le associazioni di categoria. Più del 57% degli studenti sarebbe interessato ad avviare un’attività autonoma, considerata un’opportunità per avere libertà, indipendenza e possibilità di realizzarsi, più che per le possibilità di guadagno.

“Dobbiamo far conoscere di più gli Its”

Obiettivo del progetto FuturArti è definire i fabbisogni di personale ma anche formativi delle aziende aderenti a Cna Toscana, realizzare un modello di collaborazione con gli Istituti scolastici, favorire il passaggio generazionale e creare un Osservatorio permanente sulle imprese artigiane e sulle Pmi. “Abbiamo voluto comprendere concretamente qual è la situazione – afferma Luca Tonini, presidente di Cna Toscana – e partendo da qui vogliamo elaborare azioni che possano colmare le distanze che si sono create. Dobbiamo fare in modo che l’85% delle imprese artigiane che non trovano personale riescano ad incontrare quegli studenti che vorrebbero fare più formazione in azienda. Per permettere questo incontro dobbiamo tutti impegnarci nello sviluppo e la conoscenza degli strumenti messi a disposizione della Regione Toscana, fra i quali i centri per l’impiego e gli Its”.

“Questa ricerca – ha commentato a sua volta l’assessora regionale a Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro, Alessandra Nardini – evidenzia alcune criticità su cui dobbiamo intervenite e ci conferma la necessità di rafforzare ulteriormente l’impegno per ridurre il mismatch, il disallineamento, tra domanda e offerta”. Per Nardini la ricerca di Cna conferma “quanto sia utile, direi indispensabile, mappare costantemente il fabbisogno formativo regionale, ma anche analizzarlo più nello specifico a livello locale, intercettando le specifiche necessità territoriali, per mettere in campo un’offerta formativa sempre più aderente ai bisogni e alla vocazione dei nostri territori, dei distretti produttivi, per favorire davvero occupazione”.

Autore:

Leonardo Testai

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Mestieri

13 febbraio 2025

L’Its Eat realizzerà un frantoio didattico

Leggi tutto
Mestieri

05 febbraio 2025

Edilizia, a Pistoia il primo corso per migranti

Leggi tutto
Mestieri

23 dicembre 2024

Formazione, iscrizioni ancora aperte per alcuni corsi Its EAT

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci