2 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

11 gennaio 2023

Le Bontà cresce e compra le marmellate Chiaverini

Il gruppo della famiglia Barbagli-Carapelli rileva la storica azienda di Calenzano, e annuncia nuovi investimenti.

Featured image

Rimane sul territorio la proprietà dell’azienda Fratelli Chiaverini, marchio storico fiorentino che da un secolo è famoso per la sue marmellate: l’azienda entra infatti nel gruppo Le Bontà, guidato dalla famiglia Barbagli-Carapelli, che conta oggi 60 dipendenti, un fatturato stimato di 25 milioni di euro per il 2023, e uno stabilimento di 9000 mq a Campi Bisenzio rinnovato completamente nel 2011, col progetto di incrementare la capacità produttiva. Chiaverini, il cui stabilimento rimarrà a Calenzano, produce 3 milioni di fatturato annuo, e la prospettiva ora è di crescita.

“Contiamo di investire circa il 15% del fatturato nel 2023 per incrementare lo sviluppo e la distribuzione del mercato italiano”, annuncia Andrea Barbagli, amministratore delegato di Le Bontà: “Il progetto, che avrà luogo a partire dalla primavera 2023, è quello di arrivare sul territorio nazionale principalmente attraverso i canali tradizionali della distribuzione di questi prodotti: la grande distribuzione, che ha sempre considerato le marmellate Chiaverini come una proposta premium dandogli il giusto risalto a scaffale; e i negozi alimentari e piccole gastronomie, da sempre promotori fedeli del nostro marchio”.

Nata nel 1994 a Prato, Le Bontà è stata acquisita nel 2011 dalla famiglia Barbagli-Carapelli, oggi giunta alla quarta generazione: un’avventura imprenditoriale iniziata ai primi del ‘900 con una piccola realtà di commercio di cereali e legumi, e sviluppata poi agli inizi degli anni ’60 nell’azienda Carapelli, la principale industria fiorentina dell’olio extravergine, oggi parte del gruppo Deoleo. La famiglia Barbagli-Carapelli è stata inoltre alla guida di Drogheria e Alimentari, ceduta nel 2015 al colosso statunitense McCormick per 60 milioni di euro.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci