9 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

07 marzo 2022

I prodotti tradizionali a caccia del mercato

Nasce un Centro regionale per promuovere le nicchie agroalimentari. Aperto il bando per aggregare aziende agricole e agroindustriali.

Featured image

Sono tanti, spesso poco conosciuti, e oggi hanno scarso peso dal punto di vista economico. Per questo la Regione Toscana vuol provare a valorizzare e promuovere i prodotti agroalimentari tradizionali (Pat), 460 in tutto, inseriti nell’elenco nazionale del ministero (previsto dal decreto legislativo 173/98). Si va dalla carne garfagnina al raviggiolo del Mugello, dal cavolo nero riccio alla mela muso di bue.

Lo strumento ideato è un Centro delle competenze dei Pat, gestito dall’agenzia Ente Terre regionali toscane, che sarà formato dalle aziende agricole e agroindustriali che risponderanno all’avviso pubblico in scadenza il 7 marzo 2022. Il Centro avrà il compito di costruire nuove opportunità di mercato per le produzioni tradizionali, migliorare l’organizzazione produttiva, condividere le esperienze e le pratiche lavorative, diffondere studi e di ricerche.

Potranno aderire imprese in forma organizzata, enti pubblici, associazioni, organismi di ricerca pubblici o privati che operano in Toscana e che hanno esperienze relative ai Pat o che hanno partecipato o attivato iniziative/progetti per la valorizzazione di prodotti agroalimentari tradizionali toscani o operano direttamente o indirettamente (come la logistica) nelle categorie alimentari in cui sono ricompresi i Pat della Regione Toscana. “Considerato che i prodotti agricoli tradizionali rappresentano la base per avviare politiche integrate di sviluppo territoriale e, più in generale, una risorsa per lo sviluppo del comparto agroalimentare – afferma l’assessore regionale Stefania Saccardi – la Regione vuole realizzare il nuovo Centro a sostegno degli agricoltori e dell’industria agroalimentare. Sarà utile per trasferire competenze e know-how attraverso la ricerca o la partecipazione a iniziative europee, nazionali e regionali e migliorane la commercializzazione

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci