27 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

07 giugno 2023

Carapelli prima in Italia ad avere la certificazione “Rifiuti Zero” di Aenor

L’azienda olearia è passata dal 31% di scarti valorizzabili al 91%, con una punta del 94% raggiunta lo scorso aprile.

Featured image

Carapelli Firenze è la prima azienda italiana a ottenere la certificazione “Rifiuti Zero” di Aenor, ente certificatore internazionale. Il riconoscimento è strettamente legato all’obiettivo del Gruppo Deoleo, di cui l’azienda olearia è parte, di azzerare i rifiuti in tutti i suoi stabilimenti entro il 2030 e di ridurre pertanto la propria impronta di carbonio.

L’analisi effettuata su Carapelli da agosto 2022 a gennaio 2023 ha riguardato tutto lo stabilimento di Barberino Tavarnelle (Firenze): di conseguenza sono stati presi in considerazione i rifiuti derivanti dal confezionamento, magazzini, taglio oli, uffici e dalle attività di facility. L’azienda è passata da un 31,36% di rifiuti valorizzabili per il primo semestre del 2021 ad un 91,4% per il semestre di riferimento per la certificazione. Il 91.4% corrisponde a 244,89 tonnellate di rifiuti valorizzati che vengono recuperati. Ad aprile 2023 è stata raggiunta una percentuale del 94.22%.

“Siamo onorati ed orgogliosi – ha affermato Bruno Seabra, direttore generale di Carapelli Firenze – di ricevere la certificazione ‘Rifiuti Zero’. Questo prestigioso riconoscimento conferma e rafforza l’impegno dell’azienda sui temi della sostenibilità, uno dei pilatri del nostro piano strategico. Dall’adozione di pratiche sostenibili nella filiera produttiva, alla tracciabilità dei prodotti, a progetti di recupero dei rifiuti della gestione aziendale, il tutto a testimonianza del nostro senso di responsabilità verso la categoria dell’olio di oliva, il consumatore e l’ambiente”.

Seabra ha aggiunto che “continueremo nel nostro percorso virtuoso verso il rispetto del nostro pianeta e delle comunità che vi abitano. In merito, è già stato siglato un accordo per la circolarità dei rifiuti sulla carta e cartone con Smurfit Kappa; altri progetti analoghi riguarderanno successivamente anche il vetro e la plastica”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci