21 gennaio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

21 novembre 2023

Come salvare i documenti digitali

Per risolvere la questione della corretta conservazione dei file nei computer esistono aziende specializzate al servizio delle imprese.

Tags

Featured image

La questione è più delicata di quanto si possa immaginare. Avete mai provato a pensare alla quantità di documenti digitali conservati privatamente ma anche presso aziende piccole, medie e grandi? Tutto quel materiale quanta vita avrà? E come fare per poterlo proteggere?

Ci sono regole precise ma pochi le conoscono

“Oggi la maggior parte dei documenti sono elettronici – spiega Alessandro Bencini di Tema Sistemi Informatici srl-. Un tempo sapevamo come conservare i documenti analogici ma oggi? I file, le pec e tutti i messaggi digitali che utilizziamo hanno un valore giuridico che deve essere mantenuto tale nel tempo. Per questo motivo esistono regole precise stabilite dalla legge e dai regolamenti. Si tratta del CAD, ovvero il Codice dell’amministrazione e digitale”. Il CAD è relativamente recente (la prima formulazione è del 2005) mentre l’ultima versione risale al 2017 ma il regolamento relativo è entrato obbligatoriamente in vigore il 1 gennaio 2022, quindi tutti i documenti che sono emessi dopo quella data debbono essere trattati come prescritto dalla norma. Anche e soprattutto i documenti fiscali sui quali vigile l’Agenzia delle Entrate. I documenti in questione come prescrive il Codice Civile, devono essere conservati a norma di legge per 10 anni. E se non si conservano correttamente? Forse non accade niente fino a quando non ci vengono richiesti da qualche autorità per provare la correttezza dei fatti di gestione. Allora possono sorgere gravi problemi.

Un aiuto concreto per le imprese

È evidente che per affrontare questi temi informatici ed organizzativi ma legati alla compliance giuridica servono persone e imprese altamente specializzate che abbiano anche robuste conoscenze di tutti questi temi. “Per questo motivo, come Confindustria Firenze – spiega Bencini – offriamo dei servizi agli associati mettendo loro a disposizione tutte le figure professionali necessarie a far sì che i documenti siano conservati correttamente”. Le Imprese devono districarsi tra norme civili, fiscali ed amministrative complicate, ma soprattutto capire come modificare i propri processi per digitalizzarli mettendoli al riparo da rischi concreti che possono materializzarsi negli anni a venire. Un mare magnum nel quale navigare è assai periglioso. E del quale oggi si sottovalutano gli effetti che potrebbero verificarsi nel a medio/lungo termine. Ecco perché provvedere per tempo può essere una saggia soluzione. Confindustria può aiutare a capire ed a mettersi in regola, oggi pensando al domani. (sg)

Articoli Correlati


Industria

20 gennaio 2025

Beko Europe, il 30 gennaio nuovo round al Mimit per Siena (e gli altri)

Leggi tutto
Sviluppo

20 gennaio 2025

Metriks cresce, si integra col ramo advisory di Rewind

Leggi tutto
Impresa

16 gennaio 2025

Dispositivi medici, la viareggina Gem acquisita da una multinazionale americana

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci